user_mobilelogo

 

 

L’Ecomuseo della Judicaria è capofila nel progetto La frequentazione dell’orso, un progetto approvato e finanziato dal bando sulle produzioni culturali promosso da

Fondazione Caritro per la realizzazione e la distribuzione di un docu-film sull’orso. Il progetto è stato ideato e sviluppato dal regista Federico Betta, la producer Linnea

Merzagora con il coordinamento produttivo dell’Ecomuseo della Judicaria.

Il team realizzativo coinvolge professionalità residenti in Trentino (colorist, soundesigner) e due giovani artisti under 35: la videographer Giulia Dall’Ara

(www.instagram.com/giulidallara) e il musicista Luca Porcelluzzi (www.facebook.com/Luca-Porcelluzzi).

Il progetto ambizioso vede la collaborazione con diverse realtà territoriali e internazionali:

- Fondazione Caritro Cassa di risparmio di Trento e Rovereto main sponsor

- CAI main sponsor

- Parco Naturale Adamello Brenta (www.pnab.it); main sponsor e partner scientifico

- Muse (www.muse.it); partner scientifico

- Ispra (https://isprambiente.gov.it); partner scientifico

- Istituto Oikos (www.istituto-oikos.org). partner scientifico

- Fondazione Museo Storico di Trento (www.museostorico.it); partner tecnico

- Cinema Solare Itinerante (www.cinemadudesert.org); partner tecnico

- Coordinamento Teatrale Trentino (www.trentinospettacoli.it); partner territoriale

- SAT (www.sat.tn.it); partner territoriale

- SAT sezione di Arco; partner territoriale

- APT Garda Trentino; partner territoriale

- APT Paganella Dolomiti di Brenta; partner territoriale

- APT Comano Dolomiti di Brenta; partner territoriale

- Radicate Modernità (https://radicatemodernita.wordpress.com); partner territoriale

- Tuttoteatro.com (www.tuttoteatro.com); partner territoriale

- Accompagnatori Media Montagna (www.accompagnatoriditerritorio.it); partner

territoriale

- Comano Mountain Runners (www.comanomountainrunners.it); partner territoriale

- Pams Foundation (https://pamsfoundation.org); media partner internazionale

 

La frequentazione dell’orso è un viaggio appassionante nella relazione tra esseri umani e il più grande carnivoro d’Europa: uomini e orsi nel microcosmo incantato delle montagne del Trentino. Il documentario prodotto affronta il rapporto tra esseri umani e plantigradi a partire dalla preistoria fino ai giorni nostri.

Grazie a protagonisti di rilievo, contributi video esclusivi (come i filmati in pellicola girati negli anni ’70 dallo studioso Graziano Dal Doss) e partner scientifici autorevoli, il film rappresenta un documento informativo e al tempo stesso altamente coinvolgente, adatto a un ampio target di pubblico. Il progetto prevede un intervento di distribuzione multidisciplinare ampio e coordinato, che innescherà un circuito virtuoso tra enti, cittadinanza ed esperti del settore a livello territoriale.

Il film viene presentato grazie a selezionati panel di ricercatori, naturalisti, antropologi e operatori sul campo, per coinvolgere il pubblico avviando un confronto che permetta una più serena convivenza con i grandi carnivori. Il progetto ha preso le mosse da un confronto approfondito con Matteo Zeni, autore dell’importantissimo testo In nome dell’Orso (Montura/MUSE).

Il film, oltre alla distribuzione territoriale nella Provincia di Trento, avrà ampia diffusione a livello nazionale e internazionale grazie a partner di rilievo e, in virtù della tematica che ricade negli interessi di moltissimi festival dedicati alla montagna, alla natura e al rapporto tra uomini e animali, sarà veicolato nei canali tradizionali della diffusione documentaristica. Ha inoltre ricevuto il premio RAI poiché la giuria ha ritenuto particolarmente significativa l’esposizione obiettiva delle difficoltà e limiti della convivenza fra la natura e società, cogliendo nelle intenzioni del regista la ricerca di modelli accettabili di comportamento: in primo luogo la conoscenza e il rispetto. Il Premio vuole evidenziare la ricerca storica di filmati, immagini e documentazione del progetto Life Ursus, alternate alle belle riprese della natura in Trentino, e alla molteplicità delle testimonianze.

 

 

 

 - Per maggiori informazioni

 

 - Locandina

 

 - Il trailer:

 

 - Premio RAI TRENTO

 

loghi

 

Ecomuseo

ecomuse 300

Territorio

territorrio 300

Percorsi

percorsi 300

Progetti

progetti 300

News

news 300

Contatti

Ecomuseo della Judicaria "Dalle Dolomiti al Garda"
via C. Battisti 70/A
38077 Comano Terme (TN)
tel. 3792310599
e-mail: ecomuseojudicaria@dolomiti-garda.it

Seguici su:

facebook 48   instagram 48   twitter 48  

 

 

LogoEnteEcomuseo 150.1

Gallery